Per “cataratta” si intende un’opacizzazione della lente naturale dei nostri occhi (cristallino), collocata tra l’iride e il corpo vitreo (sostanza gelatinosa che riempie il bulbo oculare), che provoca un annebbiamento progressivo della vista. Il termine cataratta deriva dal greco e significa “cascata”. In effetti si pensava che l’annebbiamento visivo fosse causato da un velo che si collocava davanti agli occhi, proprio come una cascata. Tutt’oggi tra la popolazione è ancora molto comune l’uso dell’espressione “mi è scesa la cataratta”, che ha, appunto, origini antiche.
Struttura del cristallino